About 40 years of experience in all kinds of photography. Started when he was about 16 years old in a local club of amateur photographers. Holds degrees in Information Technology and Computer Engineering (thesis on image processing techniques).
Specialised in High Resolution photography: nature, landscapes, astrophotography, interiors, travel, turism projects. Philippe led several Belgian-Dutch expeditions to total solar eclipses all over the world: Greenland, Bolivia, Mexico, China, Australia, Finland, Iceland, Zambia, ... and made several multimedia shows about them.
You can contact me via philippe.vercoutter at telenet.be for 360° and other fine photography projects.
https://montkemmel.com/en/fotografie-philippe-vercoutter/
Photographe à Cherbourg je suis spécialisé dans la photo panoramique, giga panoramique, la visite virtuelle et le time lapse depuis 2010.
J'ai atteint la finale du concours de l'innovation de Basse Normandie avec le portail de Cherbourg-en-Cotentin toutcherbourg.com
Retrouvez mes réalisations sur Nord Ouest Photos
contact : christophebocher@wanadoo.fr
Cela fait plus de 20 ans que suis passionné par la réalisation de photographies panoramiques.
J’ai commencé avec un appareil argentique en accolant les différents clichés pour obtenir des panoramas « cylindriques ».
J’ai ensuite utilisé différents appareils numériques, ce qui a grandement simplifié le travail, notamment avec les logiciels PaintShop Pro puis PhotoShop.
Puis est venu l’utilisation des différents outils d’assemblage tels que Hugin, Microsoft ICE, Autopano Giga très performants et qui m’ont permis de réaliser des vues à 360° tels qu’on peut les voir sur 360Cities.
Afin de réduire le nombre de prises de vue pour une vue à 360°, j’ai eu recours à des objectifs à courte focale, voire des objectifs fisheye.
Enfin je me sers de la technologie Krpano pour réaliser les montages panoramiques et la publication sur Internet, ce qui permet sonoriser mes vues panoramiques et de les rendre interactives.
Vous retrouverez toutes mes réalisations sur le site www.panoramic-city.net
El universo de la fotografía esférica que se comparte en internet, es fascinante por su empatía con el espectador, su inmersión en las escenas que le lleva a infinidad de lugares, contribuyendo sobremanera a la difusión del Patrimonio Artístico, Cultural y Natural.
Formación: Doctor en Bellas Artes y Licenciado en Historia del Arte.
Profesión: Profesor de Dibujo.
Trabajo: Escuela de Arte Albacete.
Webs: Temas de Arte.
Graphiste, illustrateur freelance sous l'enseigne "Poussière de Pixel".
Tout ce qui touche de près ou de loin à l'image m'intéresse, panoramiques 360° mais aussi illustration, 3D, art numérique, vidéo et jeux vidéos etc.
Je vis et travaille sur mon voilier dans le port de Rochefort, venez vous faire offrir un café à bord, vous serez les bienvenus.
Mon tout nouveau site consacré à la photographie et au graphisme :
Mes autres sites pour en savoir plus :
http://www.poussieredepixel.info
http://www.tuareg.fr
http://www.photographies.marais.poitevin.fr
Contactez moi ;O) 06 83 36 58 02
Sono una fotografa professionista da ormai 20 anni. Mi occupo di progetti sia editoriali che commerciali. Da circa un anno ho fondato con mio fratello (esperto web, grafico e disigner) la Gaffuri & Gaffuri, una società nata dall'esigenza e volontà di unire le nostre competenze al fine di soddisfare i "nuovi bisogni" della comunicazione con un'attenzione maggiore rivolta alla creazione di contenuti per i new media: fotografia immersiva, tour virtuali, video 360, etc. Inoltre siamo certificati da Google per la realizzazione di tour virtuali streetview per le attività commerciali, ricettive, musei, edifici storici, punti di interesse etc. La nostra sede si trova a Balerna, Svizzera operiamo principalmente in canton Ticino e sul lago di Como ma abbiamo clienti sparsi in tutto il mondo. I nosti siti internet: www.gaffuribros.ch l www.360tourvirtuali.com l www.360tourvirtuali.ch
Due parole su di me, sulle mie competenze e su come alcuni miei scatti sono diventati parte di campagne pubblicitarie veicolate sui canali Mediaset e su varie riviste.
FOTOGRAFIA:
Di fotografia me ne occupo da quando ero ragazzino, cioè da quando, nel 1987, comprai la mia prima reflex manuale, la mitica Yashica FX3-2000 Super, nave scuola per eccellenza; poi c’è stato il passaggio alla reflex autofocus, quindi al medio formato, fino ad arrivare alle reflex digitali di oggi; ho fotografato di tutto, passando dalla macrofotografia, con tubi di prolunga che inizialmente costruivo da solo, alla fotografia astronomica, in abbinamento ad un telescopio riflettore, spesso occupandomi personalmente, in camera oscura, anche dello sviluppo e della stampa. In passato ho anche lavorato come fotografo su di una nave da crociera.
In tutti questi anni non mi sono limitato migliorare solo con la pratica, ma ho studiato a lungo (e continuo a farlo) la materia in tutti i suoi apetti tecnico-scientifici, in quanto se è vero che metà di una foto è gusto e creatività è altrettanto vero che queste caratteristiche da sole difficilmente possono dare risultati d’eccellenza. Le mie immagini quindi sono generalmente studiate a priori, e raramente scatto in automatismo totale. Il risultato è che generalmente non devo intervenire in post-produzione, a meno che non desidero ottenere dei risultati che non possono essere raggiunti in fase di ripresa. Fermo restando quanto appena affermato, utilizzo comunque molto bene i software di foto ritocco, e lavoro in tutte le fasi su immagini a 16 bit per canale ricavate dai raw delle mie reflex Digitali o da scansioni in altissima risoluzione ottenute da uno scanner professionale per pellicole. Mi tengo aggiornato leggendo varie riviste di settore e siti web specializzati, inoltre ricevo le ultime news dai blogs tematici tramite aggregatore RSS; a tal proposito anzi va detto che partecipo attivamente alla divulgazione in questo settore dal momento che scrivo su www.clickblog.it, blog tematico facente capo al gruppo Blogo.it (il cui network si colloca per visite mediamente tra i primi 10 siti a livello nazionale. Tra l’altro Blogo appartiene per il 30% al gruppo DADA S.p.A. società del gruppo RCS).
Pur occupandomi di informatica nell’azienda per cui lavoro, ho realizzato, per conto di quest’ultima, diverse foto successivamente impiegate in alcune campagne pubblicitarie: In particolare alcuni scatti sono stati utilizzati per la realizzazione di uno spot apparso sui canali Mediaset (Canale 5 e Italia 1, periodo 04/2006), e, insieme ad altre foto, le mie immagini sono apparse anche su:
Max (maggio, settembre, novembre 2005), Sport Week (03/06/2006, 10/06/2006, 17/06/2006, 24/06/2006, 15/07/2006), MAXIM (05/2006), Radiocorriere TV (03/12/2005), Il Tempo – Speciale Germania 2006, Leggo di Milano e Roma (tutto il mese di novembre 2005), Vogue Pelle (01/2006), oltre ad altre pubblicazioni a carattere regionale (Puglia). Inoltre le mie foto sono state utilizzate anche sugli altri media tipici della promozione pubblicitaria, ovvero cartelloni 6X3 e formati minori, cartelli vetrina, volantini, ecc. sempre a diffusione nazionale.
Se è vero che mi interessano tutte le tecniche fotografiche, da diverso tempo cerco di concentrare i miei sforzi (sia in termini di tempo che economici) sulla panografia e la fotografia immersiva in particolare, attività che ben si sposa con le mie competenze nel settore informatico.
INFORMATICA:
Il 1991 è l’anno che mi ha visto muovere i primi passi nel mondo dell’informatica: da subito ho iniziato a programmare in Pascal per poi spostare i miei interessi principalmente verso gli aspetti sistemistici. Poi è arrivato Internet e già nel 2001 ho pubblicato la prima versione di Girofoto.it realizzata per intero con Notepad, Paint e un manuale di HTML puro; ma già l’anno successivo ho rivisto completamente il sito sfruttando Asp e Flash con DB Access: il sito era piuttosto avanzato per l’epoca e ha resistito fino ai primi mesi del 2007. Attualmente per i miei lavori Web generalmente preferisco sviluppare per intero il codice utilizzando il linguaggio Php e adottando MySql come DB, in altri casi (come per l’attuale Girofoto) utilizzo come base di partenza piattaforme opensource di CMS che personalizzo nei template e in alcune funzioni.
Dal ’97 lavoro presso il C.E.D. della Filanto S.p.A., dove ho svolto diverse mansioni sempre legate all’informatica, acquisendo buone conoscenze delle problematiche relative alla sicurezza dei sistemi informativi – gestione appliance firewall, VPN, gestione server proxy e in generale armoring e sicurezza a 360° della rete aziendale. Ho seguito in prima persona la realizzazione degli impianti di rete della sede centrale e anche di alcuni stabilimenti periferici (in Albania), ho curato la manutenzione hardware e software di PC, servers e periferiche; ultimamente sto spostando le mie competenze sul settore software dove ho realizzato degli applicativi condivisi su piattaforma Access e alcuni programmi per il gestionale aziendale in ambiente Oracle. Per quanto riguarda gli aspetti legati al Web collaboro alla gestione del sito internet aziendale e ho seguito l’installazione e la manutenzione del relativo server (Apache su Linux) che abbiamo scelto di tenere in sede potendo contare su un ambiente adeguatamente protetto e una buona disponibilità di banda. Nel 2004 ho conseguito la CERTIFICAZIONE MICROSOFT 70-210 – Windows 2000 Server, inoltre ho seguito diversi corsi che trattano argomenti quali la sicurezza delle reti informatiche, l’amministrazione dei sistemi informativi, l’amministrazione di reti LAN, un corso di Web Designer e uno di Web Master, e per concludere nel 2006 tre corsi presso la sede Unisys di Roma per l’utilizzo degli ambienti di sviluppo Forms e Report di Oracle e del suo linguaggio PL/SQL.
Roberto Giovannetti
Frédéric Poirier a posé ses baguages en Côte Des Légendes il y a plus de 2 ans.
Voyageur depuis plus de 20 ans, la photo a toujours fait partie de son quotidien.
A chacun de ses retours d'aventures, le plaisir de partager ce qu'il y a vu se faisait ressentir. Mais c'était toujours limité, il manquait quelque chose, il se demandait toujours comment se téléporter sur place, comment faire d'une simple "photo plate", un pur moment d'immersion.
Puis un jour, il a découvert la photo à 360°. Avec son smartphone, puis avec des équipements plus sophistiqués
Depuis, c'est le lieux qui se téléporte à nous.
L'idée d'en faire son activité lui ai finalement venue
Frédéric est même habilité par Google pour insérer des visites virtuelles de vos établissements sur les services Google (Recherches, Google Maps, Google Street View, My Business, etc...)Les services de Frédéric s'adressent aux agences immobilière, aux entreprises, aux gîtes, aux artisans, aux sites touristiques, ET même aux particuliers et son un outil d'aide à la ventes exceptionel, l'outil idéal pour vendre et/ou promouvoir un bien ou un lieu. En un clic, sans avoir besoin de site internet, l'internaute visite et découvre directement un bien immobilier, un site touristique, une entreprise, le travail d'un artisan.
Son travail est parfaitement intégrable sur les réseaux sociaux comme Facebook, Google+ ou votre site internet.
Frédéric se rend sur place, fait une séance photo puis réalise le montage et l'assemblage et présente ensuite son travail au client final qui valide le résultat avant la mise en ligne.